venerdì 22 febbraio 2008

Compiti V M sabato 23 febbraio

Matematica
n. 103,104,125,126,137,136,139,140 E153 e ss.
n. 231 E180

Fisica
studiare pp.1181-182

Strumenti ottici

I seguenti schemi sono stati tratti da Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni, L'indagine del mondo fisico, vol. D, Carlo Signorelli.

Cannocchiale di Galileo

Telescopio kepleriano


Microscopio composto

mercoledì 20 febbraio 2008

Indicazioni per la relazione di laboratorio IIH

Titolo: Immagini prodotte dal una lente convergente

Scopo: verificare la formazione delle immagini di una lente convergente ottenute con la costruzione geometrica.

Materiali e strumenti: ....

Procedimento: ...

Risultati: ...

Conclusioni e commenti: Confrontare le distanze oggetto-lente ottenute nei vari casi con quelle previste (p maggiore di 2f, p compreso tra f e 2f, p minore di f). In particolare confrontare la distanza a cui si sfoca l'immagine virtuale con la distanza focale della lente.

Ancora sulle densità dei liquidi I H I

Dati sulla densità di liquidi ricavate dalla rete:

olio di paraffina (o olio di vaselina o paraffina liquida): 0,8-0,9 g/cm^3

shampoo: 1,00-1,04 g/cm^3

giovedì 14 febbraio 2008

Sulle misure di densità

Le densità dei liquidi che abbiamo misurato nell’ultimo esperimento in laboratorio sono state le prime grandezze caratteristiche della natura in cui ci siamo imbattuti. In qualche modo si tratta della nostra prima scoperta riguardante il mondo naturale (le altre misurazioni riguardavano sempre grandezze determinate dall’attività umana).
Scrivi un commento al riguardo utilizzando anche i seguenti brani.

In qualche modo, qualsiasi fatto scoprii o qualsiasi percezione nuova ebbi non mi parve mai una mia “scoperta”, bensì piuttosto qualcosa che esisteva da sempre e in cui ebbi solo la fortuna di imbattermi.
Subrahmanyan Chandrasekhar

Ma anche quando si tratta della risposta alla nostra precisa domanda, anche quando la preda catturata è proprio quella che stavamo inseguendo, l’evento della scoperta porta con sé novità e sorpresa.
Marco Bersanelli, Mario Gargantini

domenica 3 febbraio 2008

Esercizi specchi sferici II B H

1. Una ragazza alta 1,60 m si trova a una distanza di 5,0 m da uno specchio e nota che la sua immagine riflessa è dritta e alta solamente 12 cm. Lo specchio è concavo o convesso? Quanto vale il suo raggio di curvatura? [R= 81 cm]
2. Uno specchio concavo produce un ingrandimento pari a 1,8 quando un oggetto è posto a 25 cm da esso (ad esempio il viso di una donna che si trucca). Quanto misura il suo raggio di curvatura? [R= 112,5 m]
3. Puoi utilizzare uno specchio convesso per determinare le dimensioni del Sole. La luce del Sole, opportunamente filtrata, produce un’immagine del diametro di 8 cm. Calcola le dimensioni del Sole, sapendo che il raggio di curvatura dello specchio è di 2 m. (Ricorda che la distanza Terra-Sole è 1,5×10^11 m) [diametro del Sole= 1,2 10^7 m]