Fisica
Studiare pp. 332/334 (Dimostrazione del valore ... ecluso), p.336 (La densita di energia ..., escluso). Es.n. 21,22,23 a pag. 356.
Matematica
Es. n. 466, 526, 521, 73, 116, 129 W34 e ss.
Problema. Nella famiglia di curve di equazione y=2x3-9x2+12x-c discutere per quale valore di c le curve hanno una, due o tre intersezioni con l'asse delle x.(Sugg. Calcola i limiti, studia la derivata prima determinando i massimi e i minimi e completa la discussione richiesta valutando la posizione di questi rispetto all'asse x)
lunedì 29 marzo 2010
sabato 27 marzo 2010
Compiti II H mercoledì 31 marzo 2010
Studiare pp.244/245
Esercizi n. 6,7 e 8 a pag. 249.
1. Una persona miope ha il punto remoto a 323 cm dall'occhio. Se le lenti di un paio di occhiali sono a 2 cm dagli occhi, qual è la distanza focale delle lente correttiva? Quale il suo potere diottrico?
2. Un ipermetrope mette gli occhiali per poter leggere un libro a una distanza di 25 cm dai suoi occhi, anche se il suo punto prossimo è a una distanza di 57 cm. Se gli occhiali sono a 2 cm dagli occhi, trova la distanza focale e il potere diottrico necessari affinchè le lenti formino un'immagine del libro nel punto prossimo di quella persona.
Esercizi n. 6,7 e 8 a pag. 249.
1. Una persona miope ha il punto remoto a 323 cm dall'occhio. Se le lenti di un paio di occhiali sono a 2 cm dagli occhi, qual è la distanza focale delle lente correttiva? Quale il suo potere diottrico?
2. Un ipermetrope mette gli occhiali per poter leggere un libro a una distanza di 25 cm dai suoi occhi, anche se il suo punto prossimo è a una distanza di 57 cm. Se gli occhiali sono a 2 cm dagli occhi, trova la distanza focale e il potere diottrico necessari affinchè le lenti formino un'immagine del libro nel punto prossimo di quella persona.
Compiti IV B giovedì 8 aprile 2010
Studiare pp.22/24, 28/30
Esercizi
n. 22 pag. 45, n. 2 e 3 a pag. 48
1. Ricava un teorema di Gauss per il campo gravitazionale procedendo analogamente con quanto visto per il campo elettrico. Studia il caso di una massa disposta nel centro di una sfera sulla falsariga del procedimento visto per una carica.
2. Utilizza il teorema di Gauss per giustificare come mai all'interno di una sfera cava carica non agiscono forze di tipo elettrico.
3. Procedi in modo analogo per dimostrare che all'interno di una Terra cava non agiscono forze di tipo gravitazionale.
Esercizi
n. 22 pag. 45, n. 2 e 3 a pag. 48
1. Ricava un teorema di Gauss per il campo gravitazionale procedendo analogamente con quanto visto per il campo elettrico. Studia il caso di una massa disposta nel centro di una sfera sulla falsariga del procedimento visto per una carica.
2. Utilizza il teorema di Gauss per giustificare come mai all'interno di una sfera cava carica non agiscono forze di tipo elettrico.
3. Procedi in modo analogo per dimostrare che all'interno di una Terra cava non agiscono forze di tipo gravitazionale.
venerdì 26 marzo 2010
Compiti IV B sabato 27 marzo 2010
Studiare pp.12/14 e 17/18, vol. 3.
Esercizi
1. (Esercizio già dettato in classe)Disegna il vettore campo elettrico generato in un punto dello spazio da una carica puntiforme positiva. Colloca in quel punto prima una carica positiva poi una negativa, utilizzando la legge F=qE, determina la direzione e il verso della forza agente sulla carica. Ripeti il procedimento con una carica negativa a generare il campo elettrico. Verifica che i tuoi risultati coincidono con quelli che avresti ottenuto applicando la legge di Coulomb.
2. Disegna le linee del campo elettrico generato da una carica puntiforme positiva e da una negativa.
3. Test n. 6,7 e 8 a pag. 39
4. Es. n. 17 e 19 pag. 44
Esercizi
1. (Esercizio già dettato in classe)Disegna il vettore campo elettrico generato in un punto dello spazio da una carica puntiforme positiva. Colloca in quel punto prima una carica positiva poi una negativa, utilizzando la legge F=qE, determina la direzione e il verso della forza agente sulla carica. Ripeti il procedimento con una carica negativa a generare il campo elettrico. Verifica che i tuoi risultati coincidono con quelli che avresti ottenuto applicando la legge di Coulomb.
2. Disegna le linee del campo elettrico generato da una carica puntiforme positiva e da una negativa.
3. Test n. 6,7 e 8 a pag. 39
4. Es. n. 17 e 19 pag. 44
Iscriviti a:
Post (Atom)