es. n. 595, 601, 618 N81;
es. n. 657, 676 N84;
es. n. 741, 759, 764
es. n. 763 N 92.
giovedì 23 febbraio 2012
mercoledì 22 febbraio 2012
Per la classe IV H
In preparazione al test di giovedì 23 si consiglia di svolgere i test del libro e gli esercizi più semplici su:
proprietà delle funzioni esponenziali e logaritmiche,
equazioni e disequazioni esponenziali e logaritimiche,
proprietà dei logaritmi.
Ad es.: N42 n. 33, 35, 86(f.ni esp.), 88 e ss.(confronto di esp., casi semplici), 164, 165, 166 (confronto di esp., casi semplici), 212, es.zi delle N52/N57, N59 (def. log. e proprietà), N61 (cambiamento base), 338, 339, 340, 341 (f.ne log.), 421 e ss (eq.ni lo. confronto log. casi semplici), 466 e ss., 512 e ss. (dis.ni log. casi semplici), 539 e ss.(test), 592 e ss. (eq. el. la cui sol. usa il log.), 617 e ss.
proprietà delle funzioni esponenziali e logaritmiche,
equazioni e disequazioni esponenziali e logaritimiche,
proprietà dei logaritmi.
Ad es.: N42 n. 33, 35, 86(f.ni esp.), 88 e ss.(confronto di esp., casi semplici), 164, 165, 166 (confronto di esp., casi semplici), 212, es.zi delle N52/N57, N59 (def. log. e proprietà), N61 (cambiamento base), 338, 339, 340, 341 (f.ne log.), 421 e ss (eq.ni lo. confronto log. casi semplici), 466 e ss., 512 e ss. (dis.ni log. casi semplici), 539 e ss.(test), 592 e ss. (eq. el. la cui sol. usa il log.), 617 e ss.
Per la classe II H
Alcune notizie:
1)il compito previsto per venerdì 24 febbraio è rinviato a venerdì 2 marzo;
2)venerdì 24 febbraio svolgeremo interrogazioni complessive (sugli argomenti nuovi e tutto il programma svolto);
3)studiare da pag. 286 a pag. 294;
4)svolgere gli esercizi dal n. 8 al n. 12 alle pagg.303-304;
5)TUTTI I COMPITI GIA' ASSEGNATI SONO CONFERMATI.
1)il compito previsto per venerdì 24 febbraio è rinviato a venerdì 2 marzo;
2)venerdì 24 febbraio svolgeremo interrogazioni complessive (sugli argomenti nuovi e tutto il programma svolto);
3)studiare da pag. 286 a pag. 294;
4)svolgere gli esercizi dal n. 8 al n. 12 alle pagg.303-304;
5)TUTTI I COMPITI GIA' ASSEGNATI SONO CONFERMATI.
domenica 5 febbraio 2012
5I 02/02/2012 Circuito RC
mercoledì 1 febbraio 2012
Compiti IDI 2 H giovedì 2 febbraio 2012
1. Un'asta AB, lunga 6 cm, è imperniata in un punto O tale che AO= 4 cm; in A è applicata una forza di 2 N verso il basso. Calcola le forze che devono essere applicate in B e in O affinchè l'asta sia in equilibrio.
2. All'estremo A di un'asta AO è applicata una forza di 4 N diretta verso il basso; in B, compreso tra A e O, una forza di 10 N verso l'alto. Quanto vale la distanza BO affinché l'asta sia in equilibrio?
2. All'estremo A di un'asta AO è applicata una forza di 4 N diretta verso il basso; in B, compreso tra A e O, una forza di 10 N verso l'alto. Quanto vale la distanza BO affinché l'asta sia in equilibrio?
Iscriviti a:
Post (Atom)