giovedì 22 marzo 2012

VI compiti sabato 24 marzo 2012

La spiegazione sulla previsione delle onde elettromagnetiche non è svolta sul libro, pertanto va studiata sugli appunti.
Il calcolo della velocità delle onde elettromegnetiche si trova a pag. 1016.
La polarizzazione della luce è ottimamente svolta sul libro da pag. 1027 a pag. 1034 (polarizzazione totale esclusa). L'unica cosa da aggiungere è che il fenomeno della polarizzazione ci rivela che la luce visibile e le onde elettromagnetiche in generale sono onde trasversali.
Es. n. 66, 67, 71 e 77 a pag. 1041 e ss.

Svolgere inoltre la seguente trattazione sintetica di argomento (tipologia A)
Simmetrie e asimmetrie delle equazioni di Maxwell(considerarle in forma completa, incluso il termine di corrente di spostamento, max 15-20 righe).

mercoledì 14 marzo 2012

Grafici esperimenti III H 9 marzo 2012


Energia totale




I e II legge

Compiti III H venerdì 16 marzo 2012

Esercizi di recupero della dinamica:
es. n. 34 e 37 pag. 185
Relazione del primo esperimento di venerdì 9 marzo (verifica II e I legge della dinamica). Vedi post dei grafici.

venerdì 2 marzo 2012

Compiti 3 H martedi 6 marzo

Compiti 4 H lunedi 5 marzo

Matematica
n. 23 pag. 98 N
test n. 7,8 94 N
nelle pagine precedenti es. 349, 350, 438, 457, 515, 597, 598, 659, 669, 740.
Fisica
Calcola la lunghezza di una colonna d'aria affinché il modo fondamentale di un'onda stazionaria abbia la frequenza di 440 Hz. Realizza la colonna d'aria con una bottiglia e ottieni la nota
soffiando sull'imboccatura. Porta a scuola la bottiglia.