mercoledì 10 aprile 2013

link sito Zanichelli

http://online.scuola.zanichelli.it/provamatematica/

Quesito n. 2 PNI 2007

La regione del piano racchiusa tra il grafico della funzione y=lnx e l’asse x, con 1<=x<=e, è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all’asse x, sono tutte rettangoli aventi l’altezza tripla della base. Si calcoli il volume di S. 

IV H Compiti aggiuntivi per venerdì 12 aprile 2013

Test n. 18, 19, 20, 21, 22 A12/A13.

giovedì 4 aprile 2013

III H compiti di fisica giovedì 11 aprile

Rielabora gli appunti delle ultime due lezioni, dedicate all'analogia tra moto rotazionale e traslazionale (sul quaderno di laboratorio) dall'inizio fino alla definizione di velocità angolare e di momento angolare come vettori.

Studia pag. M136

Rispondi alle seguenti domande:
1) Perchè è difficile rimanere in equilibrio su una bicicletta ferma, mentre non lo è quando si pedala (soprattutto ad una velocità non piccola)?
2) Cerca sul libro e su internet i momenti di inerzia dei seguenti oggetti, confronta e discuti quanto trovato.
a) Disco pieno rispetto all'asse di simmetria/Disco cavo rispetto all'asse di simmetria
b) Asta rispetto ad un asse ortogonale per il punto medio/Asta rispetto ad un asse ortogonale per una estremità