sabato 28 dicembre 2013

Esercizi di fisica classi I C e I D per martedì 07/01/2014



1.      Una sfera ha un raggio di (12,0±0,1) cm. Valutare il volume della sfera con il metodo delle cifre significative.
2.      Due segmenti misurano rispettivamente (5,2±0,1) cm e (9,3±0,1) cm. Calcola la loro somma e la loro differenza con il metodo delle cifre significative e della propagazione degli errori.
3.      La misura del tempo di caduta di una sferetta di vetro in un liquido viscoso (esperimento analogo a quello della caduta di un cestino per pasticcini) su un tratto (15,0±0,1) cm ha fornito i seguenti risultati: 7,25 s, 7,32 s, 7,20 s, 7,23 s. Quali calcoli devi svolgere per calcolare la velocità di caduta? Determinare la velocità di caduta della sferetta con il metodo approssimato delle cifre significative e quello della propagazione degli errori.