sabato 28 dicembre 2013

Esercizi di fisica classi I C e I D per martedì 07/01/2014



1.      Una sfera ha un raggio di (12,0±0,1) cm. Valutare il volume della sfera con il metodo delle cifre significative.
2.      Due segmenti misurano rispettivamente (5,2±0,1) cm e (9,3±0,1) cm. Calcola la loro somma e la loro differenza con il metodo delle cifre significative e della propagazione degli errori.
3.      La misura del tempo di caduta di una sferetta di vetro in un liquido viscoso (esperimento analogo a quello della caduta di un cestino per pasticcini) su un tratto (15,0±0,1) cm ha fornito i seguenti risultati: 7,25 s, 7,32 s, 7,20 s, 7,23 s. Quali calcoli devi svolgere per calcolare la velocità di caduta? Determinare la velocità di caduta della sferetta con il metodo approssimato delle cifre significative e quello della propagazione degli errori.

mercoledì 10 aprile 2013

link sito Zanichelli

http://online.scuola.zanichelli.it/provamatematica/

Quesito n. 2 PNI 2007

La regione del piano racchiusa tra il grafico della funzione y=lnx e l’asse x, con 1<=x<=e, è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all’asse x, sono tutte rettangoli aventi l’altezza tripla della base. Si calcoli il volume di S. 

IV H Compiti aggiuntivi per venerdì 12 aprile 2013

Test n. 18, 19, 20, 21, 22 A12/A13.

giovedì 4 aprile 2013

III H compiti di fisica giovedì 11 aprile

Rielabora gli appunti delle ultime due lezioni, dedicate all'analogia tra moto rotazionale e traslazionale (sul quaderno di laboratorio) dall'inizio fino alla definizione di velocità angolare e di momento angolare come vettori.

Studia pag. M136

Rispondi alle seguenti domande:
1) Perchè è difficile rimanere in equilibrio su una bicicletta ferma, mentre non lo è quando si pedala (soprattutto ad una velocità non piccola)?
2) Cerca sul libro e su internet i momenti di inerzia dei seguenti oggetti, confronta e discuti quanto trovato.
a) Disco pieno rispetto all'asse di simmetria/Disco cavo rispetto all'asse di simmetria
b) Asta rispetto ad un asse ortogonale per il punto medio/Asta rispetto ad un asse ortogonale per una estremità

lunedì 25 marzo 2013

IV H concorso Energiochi 2013

URGENTE!!!
Scusate se questa mattina ho dimenticato di dirvelo, ma la scadenza per la consegna del lavoro è il 10 aprile. L'elaborato deve pervenire entro quella data, quindi deve essere completato prima.
E' importante che mentre procedete al montaggio, facciate fotografie che documentino lo stato di avanzamento.

Ne parliamo mercoledì. Ricordatemelo! 

martedì 19 marzo 2013

III H compiti di fisica giovedì 21/03/2013

Riprendere pag. M126/M127

Es. n. 20 pag. M144

1. Sopra un carrello che scorre senza attrito su un binario orizzontale è piazzata una mitragliatrice che spara nella direzione del binario. Sapendo che la massa del sistema è pari a 120 kg, che la velocità iniziale è nulla, che i proiettili hanno massa 20 g ciascuno e vengono sparati al ritmo di 50 al secondo con una velocità di 200 m/s, quale sarà la velocità del carrello dopo 5 secondi? [-8,7 m/s]

2. Un corpo è composto di due parti tra le quali è compressa una molla. Il corpo viene lanciato su un piano orizzontale senza attrito alla velocità di 5 m/s. A un certo punto la molla sviluppa la sua azione e si osserva che la velocità della parte anteriore è divenuta 8 m/s. Quale sarà la velocità della parte posteriore? Quanto vale l'impulso sviluppato dalla molla su ciascuna delle due parti, supponendo m=2 kg? [v= 2 m/s; I= 6 kg m/s]

III H compiti di matematica mercoledì 20/03/213

Es. n. 239, 276, 291, 310, 364, 398 pag. 437 e ss.

sabato 16 marzo 2013

Classe V H matematica

Integrale definito.
Da pagina W73
Definizioni di trapezoide, di integrale definito, di funzione integrale.
Teorema fondamentale del calcolo integrale (enunciato), corollario (calcolo dell'integrale indefinito)
Calcolo di aree (esempi svolti in classe ed esempi del libro da pagina W83 in poi).
Es. n. 62, 208, 216 W110 e ss.
Inoltre es. n. 19 W71 (ricordati il metodo utilizzato lo scorso anno per disegnare una funzione del tipo        y= (senx)^2)

Classe III H compiti per lunedì 18 marzo 2013

Alcuni esercizi "scelti".
Matematica
1. Dato il fascio y=1/2x^2+k(x-2), studiane le caratteristiche. Inoltre: a. scrivi l'equazione della parabola che ha vertice nel punto comune a tutte le parabole del fascio e che stacca sulla retta y=5 una corda di misura 6; b) verifica che i vertici di tutte le parabole del fascio appartengono a p': y= -1/2x^2+2x.
2. Assegnata la parabola y= 1/4x^2 si tracci per il suo fuoco la retta parallela all'asse x che interceca la parabola in A e in B. Conduci per A e B la tangenti della parabola e determina il loro punto di intersezione C. Quali proprietà ha C?


Inoltre rivedi gli esercizi assegnati per la lezione di giovedì 14.

Fisica
Un proiettile di massa 50,0 g viene sparato alla velocità di 600 m/s contro una grossa palla di piombo di massa 5,00 kg appesa ad una lunga fune. Il proiettile di conficca nella palla e questa si sposta dalla posizione di equilibrio percorrendo un arco di circonferenza fino a fermarsi ad una quota h rispetto alla quota iniziale. Detemina tale quota. [S. h= 1,80 m]