Discutendo del brano del film "October sky" visto in classe, abbiamo concordato nel dire che l'interesse, la curiosità e anche la tenacia di perseguire un progetto, sono stati destati in Homer prima di tutto dalla visione dello Sputnik, dall'impatto con una realtà che lo ha affascinato e riempito di stupore.
Ti è mai capitato che l'impatto con un fenomeno naturale, con un esperimento, abbia destato o ridestato in te l'interesse per la scienza e il suo studio?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Diciamo che mi è capitata una situazione simile a quella di Homer ma mi ha coinvolto in una maniera diversa da come è successo a lui. Quando ero piccola mio padre quasi tutti gli anni mi portava a vedere le stelle nella notte di S.Lorenzo ederano più le volte che mi addormentavo che non quelle che restavo sveglia poichè non mi sembrava niente di speciale.
Poi andando un anno con degli amici è stata tutta un altra cosa. Infatti sentivo parlare con molto entusiasmo di quella notte che mi ha incuriosito così tanto da stare tutta la nottesveglia con gli occhi su al cielo. Da quella notte mi sono incominciate a piacere scienze in particolare ma non ho avuto un così grande coinvolgimento come lo è stato quello di Homer. Mi sono avvicinata un pò di più alle materie scientifiche in generale ma non sono stata presa così tanto da cambiare le mie passioni comeHomer che da un giorno all'altro si interressa di argomenti totalmente opposti.
Irene Perilli
All'età di 6-7 anni, mentre passeggiavo durante una giornata di pioggia, vidi per la prima volta una pozzanghera tempestata di colori. subito rimasi colpita e affascinata: perchè alla mia vista, quella che era una semplicissima pozzanghera era diventata un capolavoro della natura?
appena arrivai a casa provai immadiatamente a riprodurre quello che avevo visto ma fu tutto inutile e allora dopo il fallimento del mio esperimento malriuscito feci numerose ricerche per saperne di più!
Dalila Vallese 2°H
Posta un commento