domenica 11 gennaio 2009

Perché lo snack si gonfia?

Volo Roma-Tel Aviv, 27 dicembre 2008.
Ecco come si presentava uno snack servito a bordo quando l'aeroplano era in quota. Come vedi era stranamente gonfio.


Ecco lo stesso snack all'atterraggio. Anche se con più fatica, puoi notare che è meno gonfio di prima.


Come spieghi questo comportamento?
Scrivi in un commento la tua risposta.

1 commento:

Roberta De Leonardis ha detto...

Lo snack servito a bordo quando l'aereo si trovava in quota,si mostra più gonfio rispetto allo stesso snack servito all'atterraggio a causa della pressione atmosferica variata poichè,con l'aumentare dell'altitudine il valore della pressione atmosferica,a causa della colonna d'aria diminuita, decresce facendo in modo che l'aria imprigionata all'interno del sacchetto al momento del suo confezionamento si espande equilibrando la nuova pressione atmosferica relativa alla quota. Dato che gli aerei volano ad una quota di circa 10000m d'altezza, quindi pressione atmosferica relativa molto bassa,lo snack potrebbe addirittura esplodere se non fosse per la pressurizzazione della fusuliera dell'aereo. Quando l'aereo perde quota avvicinandosi all'atterraggio, la pressione atmosferica aumentata agisce sul sacchetto della confezione con una spinta maggiore comprimendo anche l'aria all'interno, raggiungendo l'equilibrio. Lo stesso esperimento l'ho verificato di persona quando, accompagnata da mio padre, mi sono recata in vetta al Gran Sasso(quota 2912m) e avendo a disposizione una bottiglietta in plastica morbida svuotata precedentemente, ho provveduto a siggillarla al volume massimo. Già durante il percorso di ritorno mi accorgevo che la bottiglietta si stava iniziando a schiacciare; tornata a casa (altitudine 185m), la bottiglietta aveva drasticamente ridotto il suo volume (perdendone circa un terzo). L'esperimento portato a termine è stato anche fonte di discussione con mio padre che mi ha spiegato la motivazione dell'accaduto.

SALUTI
De Leonardis Roberta
1°H