Oggi, alle 13.45 presso la sede storica di via Balilla si è svolta la proiezione "libera" e integrale di "Cielo d'ottobre" (October sky).
I commenti a questo post possono costituire una sorta di forum sul film.
A mio parere esso offre diversi spunti interessanti a cominciare da quello già introdotto nel "trailer" visto in classe: perchè Homer decide di costruire un razzo?
Ma anche: l'amicizia che lega i "piccoli ingegneri", la figura dell'insegnante di scienze, il difficile rapporto con il padre...
martedì 16 ottobre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Il desiderio di Homer di costruire un razzo è nato per lo stupore che la vista dello Sputnik ha provocato in lui ma anche per la voglia di rendere finalmente orgoglioso il padre. Infatti, il problema e l'ostacolo piu grande del protagonista è il rapporto con suo padre perchè quest'ultimo non lo stima, non ha fiducia in lui e lo scoraggia mentre il ragazzo avrebbe bisogno di un gran sostegno morale e di incoraggiamento per il suo progetto. Questa sfiducia è dovuta al fatto che, a causa della sua mentalità ristretta e della sua testardaggine, l'uomo non vede altri sbocchi professionali per suo figlio oltre a quello di minatore che cerca di inculcargli. A mio parere lo scoraggiamento del padre ha su Homer l'effetto contrario cioè lo sprona ancor di piu a proseguire e a credere nel suo sogno, proprio per dimostrare di esserne capace e di riuscire ad evitare la vita da minatore nel piccolo paese di origine.Inoltre il ragazzo ha altri motivi per realizzare il suo sogno, quello di non deludere la professoressa di scienze, che crede fermamente in loro e quello di uscire vincitore da una "battaglia" contro tutti visto che gli altri abitanti del paese li prendevano in giro e non credevano in loro. Il progetto del razzo e ancor di piu il concorso di scienze che vincono, fanno sì che si istauri una profonda e duratura amicizia tra i quattro ragazzi che si impegnano al massimo per riuscire nel loro intento e un legame solido con la loro insegnante. Il film mi è piaciuto sia perchè è molto interessante dal punto di vista scientifico, sia per i valori che trasmette. Francesca Constantinescu
Posta un commento