mercoledì 3 ottobre 2007

Domande su ombre, penombre ed eclissi II B H

1. La parte in basso della figura 1.2 a) a pag. 202 del libro di testo, mostra che l'ombra prodotta da una sorgente estesa non ha un contorno netto. Come si potrebbe ottenere un'ombra più nitida dello stesso oggetto?
2. Riferendoti sempre alla parte in basso della fig. 1.2 a), è possibile collocare lo schermo in modo che si ottenga la penombra senza l'ombra?
3. Sapendo che le orbite della Terra attorno al Sole e della Luna intorno alla Terra sono ellittiche, spiega come mai si verificano a volte eclissi totali di Sole e a volte eclissi anulari in cui attorno al bordo della Luna si osserva un anello luminoso proveniente dal Sole.
Illustra le risposte con opportuni disegni.

1 commento:

Uga67 ha detto...

Complimenti a questo blog di straordinaria efficacia didattica. Lo so, il mio commento è poco 'scientifico', ma volevo esprimere le mie congratulazioni al collega e salutare tutti i visitatori galileiani! A voi tutti, buon lavoro! Uga67