Dal libro di testo:
es. n. 28 pag. 104 (i vettori componenti di v sono due vettori che hanno le direzioni delle rette r ed s e che sommati danno v);
es. n. 29 pag. 104 (usa il metodo del parallelogramma al posto del metodo punta-coda).
sabato 30 aprile 2011
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento