giovedì 24 gennaio 2013

Classe I B - Relazione tra lunghezza e periodo di un pendolo

L(cm)                T10(s)
13,9+/-0,2       6,9+/-0,1
41,9+/-0,2       12,1+/-0,1
58,0+/-0,2       15,0+/-0,1
86,0+/-0,3       17,9+/-0,1
103,0+/-0,3     20,3+/-0,1
122,5+/-0,3     21,7+/-0,1
139,5+/-0,3     23,5+/-0,1


Ripetere la elaborazione algebrica (colonne T,T^2, L/T^2) e grafica (L in funzione di T^2).


mercoledì 23 gennaio 2013

Compiti IV H lunedì 28 gennaio 2013

Relazione dal titolo "onde stazionarie in una corda elestica"
frequenze delle armoniche:
[potete aggiungerle in un commento]
massa appesa alla corda (per calcolare la tensione)= 35 g= 0,035 kg
massa della corda intera (per calcolare la densità lineare)= 1,78 g=0,00178 kg
lunghezza della corda intera (per coalcolare la densità lineare)= 282 cm=2,82 m

Esporre l'esperimento e verificare che le frequenze delle prime quattro armoniche sono multiple della frequenza fondamentale.
Dalla frequenza fondamentale ricavare un valore di velocità da confrontare con quella ottenuta con la relazione
v=radice quadrata (tensione/densità lineare)

Studiare le caratteristiche del suono sugli appunti (intensità, altezza, timbro).
Vedi e stampa i file pubblicati sul dropbox "Diapason" e "Timbro strumenti".


domenica 20 gennaio 2013

Open Day

Classe I B
Esperimenti da esporre:
  1. pendoli di uguale lunghezza e di lunghezze una quadrupla dell'altra (fare presentazione Power Point con i video già filmati);
  2. squadra di Galileo (sto mettendo a punto un montaggio migliore);
  3. misura dell'altezza di un edificio con il metodo delle ombre (devo mettere a punto un'asta verticale, pali delle rete di pallavolo?);
  4. gnomone (devo riportarlo a scuola con un piccolo aggiustamento).
Esperimenti ancora da svolgere che potremmo presentare in futuro:
  1. verifica della sensibilità delle bilancie con masse tarate;
  2. metodo dei cerchi indù per la determinazione del meridiano locale.
Appuntamenti:
  1. quinta ora di martedì 22;
  2. lezione di giovedì 24;
  3. primo Open Day domenica 27 gennaio mattina ore 10.30/12.30.
Classe III H
Esperimenti da esporre mediante una presentazione Power Point che includa i video fatti e che faremo e diagrammi vettoriali per l'interpretazione dei fenomeni:
  1. forze apparenti nell'ascensore;
  2. forze apparenti in automobile;
  3. il pendolo di Foucault e la fontana di Coriolis (io procuro i coni e lo sgabello, dovete trovare un contenitore con rubinetto in basso o un foro, ad esempio una bottiglia di plastica e una vaschetta).
Appuntamenti:
  1. martedì 22 gennaio ore 16.45 a scuola e alle 17.00 in piazza Salotto;
  2. primo Open Day domenica 27 gennaio mattina ore 10.30/12.30.

domenica 13 gennaio 2013

Misura di altezza del Sole del 20/12/2012



h: altezza del foro gnomonico
L: distanza della macchia luminosa dalla proiezione del foro gnomonico
h = (20,0±0,1) cm
L = (45,5±0,1) cm

alfa(misurato con disegno in scala) = (24±1)°

alfa(atteso) = 90°-lambda(di Pe)+delta(del 20/12)=90°-42,47°+(-23,43°)=24,1°

Errore percentuale=valore assoluto[alfa(misurato)-alfa(atteso)]*100/alfa atteso=0,4% (!!!)

Il link alla pagina per il calcolo del mezzogiorno locale e dell'altezza del Sole è


http://www.vialattea.net/eratostene/index.html

Cliccate poi su "Misuriamo la Terra", Utility" e "Determinazione del mezzogiorno solare vero e della declinazione solare".

Potete ricavare latitudine e longitudine della sede di via Balilla con Google Earth. Io ho utilizzato i valori: latitudine= 42°28'09''N, longitudine= 14°12'57''E.