Esperimenti da esporre:
- pendoli di uguale lunghezza e di lunghezze una quadrupla dell'altra (fare presentazione Power Point con i video già filmati);
- squadra di Galileo (sto mettendo a punto un montaggio migliore);
- misura dell'altezza di un edificio con il metodo delle ombre (devo mettere a punto un'asta verticale, pali delle rete di pallavolo?);
- gnomone (devo riportarlo a scuola con un piccolo aggiustamento).
- verifica della sensibilità delle bilancie con masse tarate;
- metodo dei cerchi indù per la determinazione del meridiano locale.
- quinta ora di martedì 22;
- lezione di giovedì 24;
- primo Open Day domenica 27 gennaio mattina ore 10.30/12.30.
Esperimenti da esporre mediante una presentazione Power Point che includa i video fatti e che faremo e diagrammi vettoriali per l'interpretazione dei fenomeni:
- forze apparenti nell'ascensore;
- forze apparenti in automobile;
- il pendolo di Foucault e la fontana di Coriolis (io procuro i coni e lo sgabello, dovete trovare un contenitore con rubinetto in basso o un foro, ad esempio una bottiglia di plastica e una vaschetta).
- martedì 22 gennaio ore 16.45 a scuola e alle 17.00 in piazza Salotto;
- primo Open Day domenica 27 gennaio mattina ore 10.30/12.30.
Nessun commento:
Posta un commento