10^0 noi
10^3 m Dente del Gigante
10^6 m = 10^3 km Himalaya
10^9 m = 10^6 km diametro del Sole
10^9 km diametro dell'orbita di Saturno
10^12 km = 0,1 a.l. diametro della nube di Oort
100 a.l. diametro di un ammasso globulare (M13 in Ercole)
10^5 a.l. diametro di una galassia aspirale (M51 - Whirlpool)
10^8 a.l. dimensioni di un ammasso di galassie
giovedì 28 febbraio 2013
domenica 24 febbraio 2013
Avviso corso Open Day
Per tutti gli studenti aderenti al corso:
l'incontro previsto per giovedì 28 febbraio 2013 è anticipato a mercoledì 27 febbraio 2013 dalle ore 15 alle ore 17 presso la sede di via Balilla.
Ricordo che il lavoro consiste nel sintetizzare i materiali prodotti in un file .ppt per gruppo. Esempi nel dettaglio.
Gruppo I B
Il file conterrà le scansioni dei quaderni, le registrazioni del moto dei pendoli, le foto del procedimento e la costruzione (ottenuta con Geogebra) per determinare l'altezza dell'edificio con la squadra di Galileo con didascalie e brevi commenti.
Gruppo III H
Il file conterrà le foto e/o i video prodotti a bordo dell'ascensore, dell'automobile e della giostra e i diagrammi vettoriali appropriati (almeno quelli nel sistema di riferimento non inerziale) con didascalie e brevi commenti.
Gruppo IV H
Il file conterrà foto e/o video delle onde stazionarie sulla corda e sulle lamine circolare e quadrata con didascalie e brevi commenti.
Potete evitare lunghe ed esaustive spiegazioni come quelle che stavamo impostando al termine dello scorso appuntamento.
Vi consiglio di lavorare anche prima dell'appuntamento in modo da guadagnare tempo.
P.S.: Il discorso della variazione di pressione non mi convince molto. Manuel, puoi portare questi libri che consulti o dobbiamo trasferire il corso a casa tua?
l'incontro previsto per giovedì 28 febbraio 2013 è anticipato a mercoledì 27 febbraio 2013 dalle ore 15 alle ore 17 presso la sede di via Balilla.
Ricordo che il lavoro consiste nel sintetizzare i materiali prodotti in un file .ppt per gruppo. Esempi nel dettaglio.
Gruppo I B
Il file conterrà le scansioni dei quaderni, le registrazioni del moto dei pendoli, le foto del procedimento e la costruzione (ottenuta con Geogebra) per determinare l'altezza dell'edificio con la squadra di Galileo con didascalie e brevi commenti.
Gruppo III H
Il file conterrà le foto e/o i video prodotti a bordo dell'ascensore, dell'automobile e della giostra e i diagrammi vettoriali appropriati (almeno quelli nel sistema di riferimento non inerziale) con didascalie e brevi commenti.
Gruppo IV H
Il file conterrà foto e/o video delle onde stazionarie sulla corda e sulle lamine circolare e quadrata con didascalie e brevi commenti.
Potete evitare lunghe ed esaustive spiegazioni come quelle che stavamo impostando al termine dello scorso appuntamento.
Vi consiglio di lavorare anche prima dell'appuntamento in modo da guadagnare tempo.
P.S.: Il discorso della variazione di pressione non mi convince molto. Manuel, puoi portare questi libri che consulti o dobbiamo trasferire il corso a casa tua?
giovedì 21 febbraio 2013
Fisica 5H - Compiti lunedì 25 febbraio 2013
- Verifica che la corrente di discesa ipotizzata nella lezione del 20/2 è soluzione dell'equazione di Kirchoff della maglia in cui l'alimentatore è escluso (commutatore in posizione 2).
- Applica la formula dell'induttanza di un solenoide alla bobina a sezione quadrata (800 spire in 1,2 cm, area 1,4*1,4cm^2, mi ferrite= 2000), confronta il risultato con quello ottenuto dai dati sperimentali (tau=0,066 s, R= 60 ohm).
- Studia pp. 958/960; per ricavare l'espressione dell'energia associata ad un campo magnetico, usa il testo pubblicato sul drop box e completalo con il grafico i-Li, in cui evidenzierai che ogni incremento di corrente delta(i) richiede un lavoro L*i*(delta(i)).
- Svolgi la trattazione: "Esponi il fenomeno dell'autoinduzione, soffermati sulla grandezza induttanza (L)".
- Svolgi la trattazione: "Densità di energia dei campi elettrico e magnetico".
mercoledì 20 febbraio 2013
Classe V H Lezione di mercoledì 20 febbraio 2013
Riprendere la lezione utilizzando il libro di testo: paragrafo 8. Induzione (aggiungi la definizione di Henry in linguaggio ordinario, "L'induttanza vale 1 henry quando ..."), paragrafo 9. I circuiti RL (verifica che L/R ha come unità di misura il secondo, aggiungi la corrente di discesa, applica la legge di Kirchoff al circuito e verifica che la corrente di salita verifica l'equazione differenziale).
sabato 9 febbraio 2013
Classe I B - Un modello del Sistema Solare
Svolgi i calcoli utilizzando una cifra significativa (due se la prima è un uno) traendo da Wikipedia
le informazioni non assegnate dal testo.
- Considera il Sole una palla di 1 m di diametro, quale sarebbe il diametro della Terra e la sua distanza da esso?
- A quale distanza collocheresti la fascia degli asteroidi che si trova a 3 UA dal Sole e che segna il confine del sistema solare interno?
- A quale distanza la fascia di Kuiper che si estende tra le 30 e le 50 UA?
- La stella più vicina a noi dopo il Sole è Proxima Centauri distante 4,2 a.l. dalla Terra. A quale distanza andrebbe collocata nel tuo modello?
- Supponi di dover costruire un modello del Sistema Solare interno da collocare nel cortile della sede di via Balilla, che dimensioni dovrebbero avere il Sole e la Terra?
Iscriviti a:
Post (Atom)