sabato 28 dicembre 2013

Esercizi di fisica classi I C e I D per martedì 07/01/2014



1.      Una sfera ha un raggio di (12,0±0,1) cm. Valutare il volume della sfera con il metodo delle cifre significative.
2.      Due segmenti misurano rispettivamente (5,2±0,1) cm e (9,3±0,1) cm. Calcola la loro somma e la loro differenza con il metodo delle cifre significative e della propagazione degli errori.
3.      La misura del tempo di caduta di una sferetta di vetro in un liquido viscoso (esperimento analogo a quello della caduta di un cestino per pasticcini) su un tratto (15,0±0,1) cm ha fornito i seguenti risultati: 7,25 s, 7,32 s, 7,20 s, 7,23 s. Quali calcoli devi svolgere per calcolare la velocità di caduta? Determinare la velocità di caduta della sferetta con il metodo approssimato delle cifre significative e quello della propagazione degli errori.

mercoledì 10 aprile 2013

link sito Zanichelli

http://online.scuola.zanichelli.it/provamatematica/

Quesito n. 2 PNI 2007

La regione del piano racchiusa tra il grafico della funzione y=lnx e l’asse x, con 1<=x<=e, è la base di un solido S le cui sezioni, ottenute tagliando S con piani perpendicolari all’asse x, sono tutte rettangoli aventi l’altezza tripla della base. Si calcoli il volume di S. 

IV H Compiti aggiuntivi per venerdì 12 aprile 2013

Test n. 18, 19, 20, 21, 22 A12/A13.

giovedì 4 aprile 2013

III H compiti di fisica giovedì 11 aprile

Rielabora gli appunti delle ultime due lezioni, dedicate all'analogia tra moto rotazionale e traslazionale (sul quaderno di laboratorio) dall'inizio fino alla definizione di velocità angolare e di momento angolare come vettori.

Studia pag. M136

Rispondi alle seguenti domande:
1) Perchè è difficile rimanere in equilibrio su una bicicletta ferma, mentre non lo è quando si pedala (soprattutto ad una velocità non piccola)?
2) Cerca sul libro e su internet i momenti di inerzia dei seguenti oggetti, confronta e discuti quanto trovato.
a) Disco pieno rispetto all'asse di simmetria/Disco cavo rispetto all'asse di simmetria
b) Asta rispetto ad un asse ortogonale per il punto medio/Asta rispetto ad un asse ortogonale per una estremità

lunedì 25 marzo 2013

IV H concorso Energiochi 2013

URGENTE!!!
Scusate se questa mattina ho dimenticato di dirvelo, ma la scadenza per la consegna del lavoro è il 10 aprile. L'elaborato deve pervenire entro quella data, quindi deve essere completato prima.
E' importante che mentre procedete al montaggio, facciate fotografie che documentino lo stato di avanzamento.

Ne parliamo mercoledì. Ricordatemelo! 

martedì 19 marzo 2013

III H compiti di fisica giovedì 21/03/2013

Riprendere pag. M126/M127

Es. n. 20 pag. M144

1. Sopra un carrello che scorre senza attrito su un binario orizzontale è piazzata una mitragliatrice che spara nella direzione del binario. Sapendo che la massa del sistema è pari a 120 kg, che la velocità iniziale è nulla, che i proiettili hanno massa 20 g ciascuno e vengono sparati al ritmo di 50 al secondo con una velocità di 200 m/s, quale sarà la velocità del carrello dopo 5 secondi? [-8,7 m/s]

2. Un corpo è composto di due parti tra le quali è compressa una molla. Il corpo viene lanciato su un piano orizzontale senza attrito alla velocità di 5 m/s. A un certo punto la molla sviluppa la sua azione e si osserva che la velocità della parte anteriore è divenuta 8 m/s. Quale sarà la velocità della parte posteriore? Quanto vale l'impulso sviluppato dalla molla su ciascuna delle due parti, supponendo m=2 kg? [v= 2 m/s; I= 6 kg m/s]

III H compiti di matematica mercoledì 20/03/213

Es. n. 239, 276, 291, 310, 364, 398 pag. 437 e ss.

sabato 16 marzo 2013

Classe V H matematica

Integrale definito.
Da pagina W73
Definizioni di trapezoide, di integrale definito, di funzione integrale.
Teorema fondamentale del calcolo integrale (enunciato), corollario (calcolo dell'integrale indefinito)
Calcolo di aree (esempi svolti in classe ed esempi del libro da pagina W83 in poi).
Es. n. 62, 208, 216 W110 e ss.
Inoltre es. n. 19 W71 (ricordati il metodo utilizzato lo scorso anno per disegnare una funzione del tipo        y= (senx)^2)

Classe III H compiti per lunedì 18 marzo 2013

Alcuni esercizi "scelti".
Matematica
1. Dato il fascio y=1/2x^2+k(x-2), studiane le caratteristiche. Inoltre: a. scrivi l'equazione della parabola che ha vertice nel punto comune a tutte le parabole del fascio e che stacca sulla retta y=5 una corda di misura 6; b) verifica che i vertici di tutte le parabole del fascio appartengono a p': y= -1/2x^2+2x.
2. Assegnata la parabola y= 1/4x^2 si tracci per il suo fuoco la retta parallela all'asse x che interceca la parabola in A e in B. Conduci per A e B la tangenti della parabola e determina il loro punto di intersezione C. Quali proprietà ha C?


Inoltre rivedi gli esercizi assegnati per la lezione di giovedì 14.

Fisica
Un proiettile di massa 50,0 g viene sparato alla velocità di 600 m/s contro una grossa palla di piombo di massa 5,00 kg appesa ad una lunga fune. Il proiettile di conficca nella palla e questa si sposta dalla posizione di equilibrio percorrendo un arco di circonferenza fino a fermarsi ad una quota h rispetto alla quota iniziale. Detemina tale quota. [S. h= 1,80 m]

martedì 12 marzo 2013

Classe V H

Trattazioni sintetiche di argomento:
1. Circuito RLC in corrente alternata.
2. Illustra le equazioni di Maxwell e il loro significato (considera l'equazione della circuitazione di B completa del termine di corrente di spostamento).

Dal libro: semplici esercizi di calcolo della impedenza in circuiti puramente resistivi, capacitivi, induttivi o RLC.

giovedì 28 febbraio 2013

Ordini di grandezza degli oggetti dell'Universo

10^0 noi
10^3 m Dente del Gigante
10^6 m = 10^3 km Himalaya
10^9 m = 10^6 km  diametro del Sole
10^9 km  diametro dell'orbita di Saturno
10^12 km = 0,1 a.l. diametro della nube di Oort
100 a.l.  diametro di un ammasso globulare (M13 in Ercole)
10^5 a.l.  diametro di una galassia  aspirale (M51 - Whirlpool)
10^8 a.l.  dimensioni di un ammasso di galassie


domenica 24 febbraio 2013

Avviso corso Open Day

Per tutti gli studenti aderenti al corso:
l'incontro previsto per giovedì 28 febbraio 2013 è anticipato a mercoledì 27 febbraio 2013 dalle ore 15 alle ore 17 presso la sede di via Balilla.
Ricordo che il lavoro consiste nel sintetizzare i materiali prodotti in un file .ppt per gruppo. Esempi nel dettaglio.
Gruppo I B
Il file conterrà le scansioni dei quaderni, le registrazioni del moto dei pendoli, le foto del procedimento e la costruzione (ottenuta con Geogebra) per determinare l'altezza dell'edificio con la squadra di Galileo con didascalie e brevi commenti.
Gruppo III H
Il file conterrà le foto e/o i video prodotti a bordo dell'ascensore, dell'automobile e della giostra e i diagrammi vettoriali appropriati (almeno quelli nel sistema di riferimento non inerziale) con didascalie e brevi commenti.
Gruppo IV H
Il file conterrà foto e/o video delle onde stazionarie sulla corda e sulle lamine circolare e quadrata con didascalie e brevi commenti.

Potete evitare lunghe ed esaustive spiegazioni come quelle che stavamo impostando al termine dello scorso appuntamento.

Vi consiglio di lavorare anche prima dell'appuntamento in modo da guadagnare tempo.

P.S.: Il discorso della variazione di pressione non mi convince molto. Manuel, puoi portare questi libri che consulti o dobbiamo trasferire il corso a casa tua?


giovedì 21 febbraio 2013

Fisica 5H - Compiti lunedì 25 febbraio 2013


  • Verifica che la corrente di discesa ipotizzata nella lezione del 20/2 è soluzione dell'equazione di Kirchoff della maglia in cui l'alimentatore è escluso (commutatore in posizione 2).
  • Applica la formula dell'induttanza di un solenoide alla bobina a sezione quadrata (800 spire in 1,2 cm, area 1,4*1,4cm^2, mi ferrite= 2000), confronta il risultato con quello ottenuto dai dati sperimentali (tau=0,066 s, R= 60 ohm).
  • Studia pp. 958/960; per ricavare l'espressione dell'energia associata ad un campo magnetico, usa il testo pubblicato sul drop box e completalo con il grafico i-Li, in cui evidenzierai che ogni incremento di corrente delta(i) richiede un lavoro L*i*(delta(i)).
  • Svolgi la trattazione: "Esponi il fenomeno dell'autoinduzione, soffermati sulla grandezza induttanza (L)".
  • Svolgi la trattazione: "Densità di energia dei campi elettrico e magnetico".

mercoledì 20 febbraio 2013

Classe V H Lezione di mercoledì 20 febbraio 2013

Riprendere la lezione utilizzando il libro di testo: paragrafo 8. Induzione (aggiungi la definizione di Henry in linguaggio ordinario, "L'induttanza vale 1 henry quando ..."), paragrafo 9. I circuiti RL (verifica che L/R ha come unità di misura il secondo, aggiungi la corrente di discesa, applica la legge di Kirchoff al circuito e verifica che la corrente di salita verifica l'equazione differenziale).


sabato 9 febbraio 2013

Classe I B - Un modello del Sistema Solare



Svolgi i calcoli utilizzando una cifra significativa (due se la prima è un uno) traendo da Wikipedia
le informazioni non assegnate dal testo.
  1. Considera il Sole una palla di 1 m di diametro, quale sarebbe il diametro della Terra e la sua distanza da esso?
  2. A quale distanza collocheresti la fascia degli asteroidi che si trova a 3 UA dal Sole e che segna il confine del sistema solare interno?
  3. A quale distanza la fascia di Kuiper che si estende tra le 30 e le 50 UA?
  4. La stella più vicina a noi dopo il Sole è Proxima Centauri distante 4,2 a.l. dalla Terra. A quale distanza andrebbe collocata nel tuo modello?
  5. Supponi di dover costruire un modello del Sistema Solare interno da collocare nel cortile della sede di via Balilla, che dimensioni dovrebbero avere il Sole e la Terra?

giovedì 24 gennaio 2013

Classe I B - Relazione tra lunghezza e periodo di un pendolo

L(cm)                T10(s)
13,9+/-0,2       6,9+/-0,1
41,9+/-0,2       12,1+/-0,1
58,0+/-0,2       15,0+/-0,1
86,0+/-0,3       17,9+/-0,1
103,0+/-0,3     20,3+/-0,1
122,5+/-0,3     21,7+/-0,1
139,5+/-0,3     23,5+/-0,1


Ripetere la elaborazione algebrica (colonne T,T^2, L/T^2) e grafica (L in funzione di T^2).


mercoledì 23 gennaio 2013

Compiti IV H lunedì 28 gennaio 2013

Relazione dal titolo "onde stazionarie in una corda elestica"
frequenze delle armoniche:
[potete aggiungerle in un commento]
massa appesa alla corda (per calcolare la tensione)= 35 g= 0,035 kg
massa della corda intera (per calcolare la densità lineare)= 1,78 g=0,00178 kg
lunghezza della corda intera (per coalcolare la densità lineare)= 282 cm=2,82 m

Esporre l'esperimento e verificare che le frequenze delle prime quattro armoniche sono multiple della frequenza fondamentale.
Dalla frequenza fondamentale ricavare un valore di velocità da confrontare con quella ottenuta con la relazione
v=radice quadrata (tensione/densità lineare)

Studiare le caratteristiche del suono sugli appunti (intensità, altezza, timbro).
Vedi e stampa i file pubblicati sul dropbox "Diapason" e "Timbro strumenti".


domenica 20 gennaio 2013

Open Day

Classe I B
Esperimenti da esporre:
  1. pendoli di uguale lunghezza e di lunghezze una quadrupla dell'altra (fare presentazione Power Point con i video già filmati);
  2. squadra di Galileo (sto mettendo a punto un montaggio migliore);
  3. misura dell'altezza di un edificio con il metodo delle ombre (devo mettere a punto un'asta verticale, pali delle rete di pallavolo?);
  4. gnomone (devo riportarlo a scuola con un piccolo aggiustamento).
Esperimenti ancora da svolgere che potremmo presentare in futuro:
  1. verifica della sensibilità delle bilancie con masse tarate;
  2. metodo dei cerchi indù per la determinazione del meridiano locale.
Appuntamenti:
  1. quinta ora di martedì 22;
  2. lezione di giovedì 24;
  3. primo Open Day domenica 27 gennaio mattina ore 10.30/12.30.
Classe III H
Esperimenti da esporre mediante una presentazione Power Point che includa i video fatti e che faremo e diagrammi vettoriali per l'interpretazione dei fenomeni:
  1. forze apparenti nell'ascensore;
  2. forze apparenti in automobile;
  3. il pendolo di Foucault e la fontana di Coriolis (io procuro i coni e lo sgabello, dovete trovare un contenitore con rubinetto in basso o un foro, ad esempio una bottiglia di plastica e una vaschetta).
Appuntamenti:
  1. martedì 22 gennaio ore 16.45 a scuola e alle 17.00 in piazza Salotto;
  2. primo Open Day domenica 27 gennaio mattina ore 10.30/12.30.

domenica 13 gennaio 2013

Misura di altezza del Sole del 20/12/2012



h: altezza del foro gnomonico
L: distanza della macchia luminosa dalla proiezione del foro gnomonico
h = (20,0±0,1) cm
L = (45,5±0,1) cm

alfa(misurato con disegno in scala) = (24±1)°

alfa(atteso) = 90°-lambda(di Pe)+delta(del 20/12)=90°-42,47°+(-23,43°)=24,1°

Errore percentuale=valore assoluto[alfa(misurato)-alfa(atteso)]*100/alfa atteso=0,4% (!!!)

Il link alla pagina per il calcolo del mezzogiorno locale e dell'altezza del Sole è


http://www.vialattea.net/eratostene/index.html

Cliccate poi su "Misuriamo la Terra", Utility" e "Determinazione del mezzogiorno solare vero e della declinazione solare".

Potete ricavare latitudine e longitudine della sede di via Balilla con Google Earth. Io ho utilizzato i valori: latitudine= 42°28'09''N, longitudine= 14°12'57''E.